Quasi tutti i soci dell' Ass. LA TORRE DEL FISCALE O.d.V. sono "nativi" del luogo, si conoscono da anni e convivono con il quartiere ed i suoi bisogni, si tratta di un organismo profondamente radicato ed interessato allo sviluppo e alla riqualificazione del territorio. La nostra esperienza nell'ambito sociale, ricreativo, culturale ed educativo è rivolta ad utenti di tutte le età, ma soprattutto tesa ad individuare occasioni ed interessi che aumentino l'educazione civica e la qualità della vita.
Il nostro quartiere è una ex borgata, che ha visto compiersi tutti gli episodi di degrado sociale ed urbanistico propri di tali situazioni. La nostra lotta per il recupero di questo pezzo di città e dei suoi abitanti parte da lontano, ogni tanto siamo stati incoraggiati da importanti conquiste come l'arrivo dei servizi, l'attuazione di un Piano Particolareggiato Urbanistico, la realizzazione di questo Parco Pubblico archeologico di grande pregio con l'annessione di edifici destinati a servizi pubblici; la trasformazione delle strade da private a pubbliche, l'elaborazione di un PRINT partecipato dai cittadini insieme al Municipio VII che sarà pubblicato entro la fine dell'anno, questo ancora oggi ci permette di credere che si può costruire il futuro.

Fondata nel Dicembre del 2000, questa Associazione ha sintetizzato le sue finalità nei seguenti articoli:

- L'Associazione persegue finalità di solidarietà sociale, culturale ed educativa e di valorizzazione del patrimonio ambientale ed artistico; svolge le seguenti attività promuovendo ogni possibile forma di collaborazione con Enti pubblici e privati:

1)
Promozione dell'integrazione sociale mediante organizzazione di corsi, laboratori, convegni, assemblee, seminari, dibattiti, mostre sia nell'ambito scolastico che extrascolastico.

2)
Gestione di attività ricreative e sportive specialmente per bambini ed anziani anche in riferimento al sostegno extrascolastico per normodotati e portatori di handicap.

3)
Promozione della cultura e dell'arte.

4)
Tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla Legge 1 giugno 1939 n.1089 con particolare riguardo all'area compresa tra il Parco degli Acquedotti, il Parco delle Tombe Latine, l'area di Tor Fiscale, la Caffarella, l'Appia Antica.

5)
Tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'Art.7 del D.Lgs 5 febbraio 1997 n.22.

6)
Sensibilizzazione e coordinazione dei vari organismi operanti nel settore al fine di promuovere nuovi progetti di recupero e riqualificazione.


Tutte le attività già svolte hanno costituito il "metodo di trasmissione" delle nostre convinzioni riguardo ai principi sopra enunciati. Abbiamo altresì prestato molta attenzione per quelle attività volte al recupero del tempo libero dei giovani che troppo spesso viene speso senza consapevolezza.
Questa Associazione è riuscita a costruire una condizione di tutela e conoscenza dei valori culturali del Parco di Torre del Fiscale che negli anni sta dando inaspettati frutti: è aumentato il senso di appartenenza e di identità degli abitanti, è aumentata la capacità di scambio culturale con i nuovi visitatori, è aumentata la fruizione ma anche la qualità per la manutenzione del Parco, sono diminuiti gli episodi di degrado e atti vandalici a danno dei monumenti e delle aree verdi.
Non si può spiegare quanto questo sia gratificante per noi.