I nostri progetti mirano alla salvaguardia e alla tutela dell'ambiente, all'incremento turistico e culturale, allo sport, e alla promozione del nostro territorio, delle sue ricchezze; Il  quadrante del Parco di Torre del Fiscale, oggi protetto da numerosi vincoli, è stato dichiarato di enorme importanza dalla Soprintendenza Archeologica di Stato, si trova nel Territorio del Parco Regionale dell'Appia Antica,  al centro dei maggiori poli archeo-turistici di Roma sud: Appia Antica, Area Acquedotti S. Policarpo, Area archeologica delle Tombe Latine, Valle della Caffarella, Villa dei Quintili e dei Sette Bassi.

I servizi che oggi svolgiamo nel Parco di Torre del Fiscale vanno dall'apertura e chiusura dei cancelli, alla segnalazione di eventuali danni o pericoli, dalle attività culturali e visite guidate, allo sfalcio e alla pulizia di  aree verdi e svuotamento cestini (sarebbero a nostro carico solo i due ettari di parco limitrofi ai casali, ma per spirito di appartenenza al territorio, svolgiamo volontariamente questi servizi anche sui rimanenti 8 ettari). Insieme alla Ass.ne La Torre del Fiscale onlus gestiamo i due casali presenti nel parco e un Punto Informativo dove vengono forniti gratuitamente materiale turistico, mappe, programmi culturali dell'intero Comune, ma soprattutto vengono divulgate informazioni riguardanti le tematiche ambientali quali la mobilità sostenibile, lo spreco dell'acqua, il riciclo, la raccolta differenziata ecc.. Molto importante per l'autosostenibilità del Parco che non costa nulla alle casse comunali, al contrario  versiamo in servizi circa 130.000 € l'anno, sono le attività nel Ristoro Casale del Fiscale ormai divenuto il motore economico che sostiene l'intero progetto, dove oltre alla normale ristorazione, si possono svolgere, feste, cerimonie, congressi, corsi.

I nostri obiettivi sono in parte raggiunti. Ad oggi registriamo:

  • La creazione, tramite la gestione in forma associata, di nuove opportunità di lavoro e di continuità lavorativa;
  • Una maggiore attenzione dei cittadini alla tutela e alla salvaguardia del Parco ma anche dell'area abitata;
  • Una migliore gestione dei rifiuti, con incremento della raccolta differenziata e diminuzione delle discariche abusive;
  • La moltiplicazione di occasioni culturali per i giovani del luogo e della Città, che socializzano e crescono in un habitat naturale fortemente educativo;
  • Maggiore sicurezza e accessibilità del Parco che oggi permette una accresciuta fruizione, in particolare da parte di bambini ed anziani.



Siamo una piccola impresa territoriale che ha ricevuto l'approvazione e il sostegno di numerosi progetti da parte del Municipio IX, la Provincia di Roma, il Comune di Roma, l'Ente Regionale Parco Appia Antica, la Soprintendenza Archeologica Statale.
Abbiamo collaborato nell'ambito di iniziative di recupero ambientale e contro il degrado con AMA Spa e con Roma Multiservizi Spa.
Crediamo inoltre nell'importanza delle reti associazionistiche; abbiamo aderito a numerose iniziative collaborando con il Comitato per il Parco della Caffarella, LEGAMBIENTE e WWF, Polisportiva Arco Roma, Polisportiva G. Castello; Associazione HUMUS, Cooperativa META, Cooperativa Capodarco, Ass. Roma Sotterranea e tante altre ancora.

Pensiamo che la nostra Cooperativa possa rappresentare un esempio di incontro ben riuscito tra sinergie e risorse locali. Ci piace credere che tutto ciò sia dovuto ai ragazzi, alle persone, e alla Amministrazione Pubblica, con cui stiamo lavorando, riuscendo a restituire dignità e valore allo straordinario patrimonio verde e monumentale di questo pezzo di città, mantenendolo pulito, accessibile,  e "raccontato" da storie uniche.