DEMETRA Soc. Cooperativa
Viale Giulio Cesare, 14
00192 Roma
P.iva/C.F. n. 08441471003
Iscr. REA 1094534
Iscr. Albo Nazionale Cooperative A143004
Cell. 3278470021 - 06 7612966
PROGETTO SOCIALE
La Demetra Società Cooperativa è il frutto dell'evoluzione di una realtà associativa territoriale che da anni si occupa del recupero e della valorizzazione di una ex borgata del VII Municipio, Torre del Fiscale, e dei suoi abitanti, attraverso proposte ed azioni "socialmente utili".
Affondiamo le nostre radici nel Comitato di Quartiere "Tor Fiscale '88" www.torredelfiscale.it e nell'Ass.ne "La Torre del Fiscale" O.d.V., che tutt'ora operano e svolgono attività di interesse sociale e ambientale, finalizzate allo sviluppo e alla riqualificazione del quartiere omonimo e dell'area destinata a Parco pubblico che, con anni di impegno, è stato strappato agli abusi e difeso per il suo alto valore storico-archeologico e paesistico.
La nostra principale attività lavorativa si svolge qui, dove attualmente operiamo come principale partner dell'Associazione La Torre del Fiscale O.d.V., Concessionaria dell'area.
Abbiamo scelto di costituirci in Cooperativa perché crediamo fortemente nei principi sociali e mutualistici perseguibili attraverso questo tipo di impresa.
Abbiamo cercato di attivare e di contribuire ad un processo di sviluppo imprenditoriale nel mercato dei servizi, che utilizzi l'impiego delle risorse lavoro ed umane disponibili sul territorio.
Tutti i soci della Cooperativa abitano nel quartiere e ad esso dedicano il loro impegno, anche al di là dell'aspetto strettamente lavorativo.
Sosteniamo l'accessibilità dei Parchi alle persone diversamente abili, per questo abbiamo frequentato il corso formativo promosso dalla Regione Lazio "Accoglienza: cosa occorre sapere, quale approccio e comunicazione" e "Accessibile? Naturalmente!" i cui docenti provenivano dall'AP, ENS, FIADD, UIC, ADV, Coop. PRISMA.
La Cooperativa ha per oggetto il perseguimento di finalità di solidarietà sociale, e si ispira ai valori della mutualità sociale senza fini di lucro, si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale delle persone attraverso attività nelle quali realizzare l'integrazione lavorativa di persone del territorio.
La Cooperativa persegue anche finalità culturale ed educativa e di valorizzazione del patrimonio ambientale ed artistico; svolge le seguenti attività promuovendo ogni possibile forma di collaborazione con Enti pubblici e privati avendo come principale partner l'Ass.ne La Torre del Fiscale O.d.V.:
- manifestazioni di spettacolo, fiere, eventi culturali ed informativi
- incontri finalizzati a promuovere la solidarietà e il volontariato attraverso iniziative socialmente utili
Tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico di cui alla Legge 1 giugno 1939 n.1089 con particolare riguardo all'area compresa tra il Parco degli Acquedotti, e l'area di Tor Fiscale, e, l'Appia Antica
- iniziative di carattere turistico e sportivo
- punto informativo di accoglienza ed un sito internet
- informazioni su bed & breakfast e alloggi vacanze
- cartellonistica sui siti di interesse storico, lungo i percorsi e i confini
- organizzazione di visite guidate e gite postazioni di nolo bici
- gestione dell'attività di manutenzione del Parco di Torre del Fiscale
- gestione dell'attività di ristorazione nel Parco di Torre del Fiscale
Tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi di cui all'Art.7 del D.Lgs 5 febbraio 1997 n.22 mediante:
- Ispezioni ricognitive, monitoraggio dell'area con particolare attenzione alla viabilità dei percorsi archeologici e ciclabili già disegnati o in fase di attuazione onde prevenire e segnalare: incendi, pericoli di crollo dei monumenti, degli alberi secchi, insediamenti abusivi, integrità delle recinzioni, discariche abusive, atti di vandalismo, richieste di manutenzioni ed integrazioni di strutture per le aree giochi e quelle sportive, con l'aggiunta di eventi periodici e stazioni ludiche semipermanenti per bambini
- sensibilizzazione e coordinazione dei vari organismi operanti nel settore al fine di promuovere nuovi progetti di recupero e riqualificazione.