• Homepage
  • Associazione
  • Cooperativa
  • Contatti
  • Dove siamo

Associazione Onlus La Torre del Fiscale

IDENTITA - CONTATTI
  • Homepage
  • Associazione
  • Cooperativa
  • Contatti
  • Dove siamo
PARCO - SERVIZI
  • Il Parco
  • Il Punto informativo
  • Il Museo
  • Il Ristoro
  • I Sotterranei
  • I Laboratori
  • Eventi
  • Mappe
  • GALLERY

Progetti

Martedì nel Parco

Sulla pagina Facebook dell’associazione La Torre del Fiscale OdV è stata lanciata da oltre un anno la rubrica “Martedì nel Parco” che invita liberamente i visitatori del Parco di Torre del Fiscale ad inviare le proprie foto. La rubrica, curata dal nostro Ufficio stampa,  svolge una azione concreta di coinvolgimento e fidelizzazione dell’utenza ai beni comuni e alle preziose emergenze archeologiche presenti ma anche alla piacevole possibilità di svago che offrono le nostre aree verdi pubbliche.

La pubblicazione delle foto dei nostri visitatori consente un processo di identificazione con il luogo e alza il livello di tutela che nel tempo, siamo fiduciosi, produrrà risultati positivi e risvolti di promozione sociale e partecipativa.

Outdoor Education

Nel 2020 nasce, dalla collaborazione pluriennale di Giocartè con l’Associazione Torre del Fiscale, il progetto Infanzia e Primaria in Outdoor Education. Giocartè cura l’aspetto didattico e educativo utilizzando il metodo Giocartè che trae ispirazione dalla pedagogia Montessoriana e traducendo il modello educativo scolastico in Natura. L’Associazione Torre del Fiscale mette a disposizione del progetto le strutture, la cura del verde, delle piante e dell’orto dove i bambini ogni giorno giocano, scoprono e imparano il rispetto dell’ambiente e la tutela dei beni pubblici. Lo staff educativo, composto da pedagogisti, psicologi, educatori, facilitatori della comunicazione-autonomia e di esperti di botanica, è sempre disponibile al confronto e all’apprendimento di nuove strategie educative. Il progetto vede la nascita di una comunità educante composta dagli attori sociali, creando un modello decisionale comunitario nel rispetto dei tempi di ogni bambino e adulato coinvolto.

Ecomuseo della Via Latina

La nostra associazione è Ente gestore dell’Ecomuseo della Via Latina, ufficialmente riconosciuto dall’O.M.R.

ECOMUSEO DELLA VIA LATINA

PROGETTO  DI INTERPRETAZIONE AMBIENTALE  E CULTURALE

 

ECOMUSEO come "luogo" dove  Capitale Naturale e Capitale Sociale si incontrano

Obiettivo generale

La proposta per l’”Ecomuseo della Via Latina” ha come obiettivo generale la conservazione, la riscoperta e la valorizzazione del tracciato della antica Via; un percorso che attraversa in maniera baricentrica  tutto il Municipio VII, e che oggi versa, per la maggior parte della sua estensione e per ragioni di varia natura, in condizioni che ne rendono illeggibile l'enorme importanza storica ed irriconoscibile la continuità del suo asse, rettilineo (esattamente come la via Appia Antica) dal centro di Roma fino ai Castelli Romani.

Unità territoriale

VII Municipio – Aree limitrofe all’intero asse della via Latina, da Porta Latina al confine comunale, con particolare interesse al segmento Tombe Latine – Torre del Fiscale – Campo Barbarico – Acquedotti – Villa dei Sette Bassi e Tenuta di Gregna.

Missione

Attraverso  l’individuazione, il censimento e l’interpretazione del complesso delle risorse culturali materiali ed immateriali connessi alla Via Latina, ivi compresi i contributi delle numerose comunità residenti, sia italiane che di origine straniera, sarà possibile accendere i riflettori su questo Bene penosamente trascurato e disperso.

La promozione e la salvaguardia di tutti i valori diffusi e "trasversali" dei territori che affacciano sulla Via Latina è finalizzata all’attivazione di un processo partecipato basato sui principi di sussidiarietà, sostenibilità, responsabilità e partecipazione, per il recupero e la riqualificazione del tracciato che rimetterà in connessione fisica e funzionale tutto il patrimonio archeologico, storico-culturale, naturalistico e sociale, in una chiave di fruizione il più possibile libera e accessibile e condivisa con le comunità locali interessate. 

Obiettivi

 

  • Realizzare una piattaforma territoriale condivisa per immaginare itinerari di fruizione multidisciplinare e usi sostenibili del territorio fortemente caratterizzato dal particolare intreccio tra emergenze storico-archeologiche, ricchezze naturalistiche e infrastrutture antiche e moderne.
  • Rendere la Via Latina un tracciato di conoscenza, ai bordi del quale le comunità che da molti anni  hanno lanciato semi, possano vederli germogliare e generare occasioni di cultura, inclusione e scambio sociale, tutela e valorizzazione del Paesaggio.
  • Contribuire all’integrazione e al senso di appartenenza di tutte le identità locali, attraverso il recupero delle radici storiche e culturali e il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati.
  • Orientare lo sviluppo del territorio attraverso la proposta di un  modello di gestione sostenibile dell’agro romano, basato sul contenimento del consumo di suolo e del recupero dell'esistente, che favorisca le risorse  locali quali agricoltura, turismo, artigianato, prodotti tipici locali e tradizioni enogastronomiche. 
  • Proporre un modello di mobilità sostenibile nei quartieri ricadenti nell’Ecomuseo.
  • Promuovere singoli progetti e sostenere le attività di ricerca scientifica, didattica, educativa relative alle arti, all’ambiente e ai cambiamenti climatici, all’agricoltura urbana, al ciclo dell’acqua, dei rifiuti e dell’energia e alle innovazioni tecnologiche ad essi connesse.

 

Read more: Ecomuseo della Via Latina

A perdita d'odio

La nostra Associazione ha accolto il progetto di Emergency "A perdita d'odio".

Il progetto si propone di ristabilire un confronto cooperativo attraverso un dialogo e la costruzione di una narrativa “altra”.

Primavera planetaria

La nostra associazione aderisce al progetto di Leaflab. Vi invitiamo a visitare il nostro giardino simbolo realizzato  presso il Parco di Torre del Fiscale – Roma – Via dell’Acquedotto Felice 120. L'Associazione La Torre del Fiscale O.d.V. concessionaria per Roma Capitale del parco pubblico di Torre del Fiscale in Roma,  ha accolto con entusiasmo il progetto "Primavera Planetaria" poichè in totale sintonia con le linee guida del suo statuto e finalità sociali, culturali, ambientali.
Sotto la guida degli Arch. E.Cattarruzza e C.Valorani, i nostri volontari hanno partecipato alla realizzazione del giardino, consapevoli che sarebbe stato un simbolo replicato e da replicare in ogni città del mondo per ricordare all'umanità che il nostro pianeta va salvaguardato, protetto, rispettato.
La struttura del giardino di Primavera Planetaria genera negli osservatori molta curiosità; l'ideale cosmo rappresentato da fiori e piante aiuta l'immaginario e aumenta la consapevolezza sul corretto comportamento che tutte le generazioni devono tenere nei confronti della Natura.


Nel Pianeta molti Paesi sono in difficoltà.
On the planet, many countries are struggling.
In questo difficile momento proponiamo un gesto simbolico di cura del mondo: PrimaveraPlanetaria.
In this heavy time we offer a symbolic gesture to the world’s attention: PrimaveraPlanetaria.
Alla conclusione del primo anno dell’iniziativa sono stati impiantati dei nuovi micro-giardini in [Roma], a [San Cristòbal de La Laguna ], a La Paz (Baja California Sur, Mexico) e in [Carmel (Kalamunda, Perth, Western Australia)].
At the end of the first year of the initiative, some new micro-gardens were planted in [Rome], in [San Cristòbal de La Laguna], in La Paz (Baja California Sur, Mexico) and in [Carmel (Kalamunda, Perth, Western Australia)]. 
Il secondo anno dell’iniziativa si apre con l’impianto del micro-giardino di Samshvilde.
The second year of the initiative begins with the implantation of Samshvilde micro-garden.
Altri ne stanno nascendo nei diversi continenti della Terra.
Many others are being born in different continents of the Earth.
Segni che puoi aiutare a disseminare trasformando un gesto locale in un segno collettivo e globale.
Signs that you can help to spread by transforming a local action in a collective and global mark.

©TorFiscale 2021 realizzato da: FairWeb.it