L'associazione " LA TORRE DEL FISCALE " O.d.V. si è costituita l' 11/12/2000 con lo scopo primario di far conoscere, promuovere e valorizzare il Parco di Tor Fiscale, situato a Roma tra la via Appia Nuova e la via Tuscolana , all'estremità sud del VII Municipio.

L'area, che include un piccolo quartiere di origini agricole, dichiarata di enorme importanza dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata vincolata dal Ministero dei Beni Culturali e Ambientali e rientra nei confini dell'Ente Regionale Parco Appia Antica.

E' "strategica" perchè si trova al centro dei più importanti siti turistici-archeologici di Roma sud: Via Appia Antica, Parco degli Acquedotti Romani, Parco delle Tombe Latine, Parco della Caffarella, ed è attraversata dall' antico tracciato della Via Latina.

La nostra Associazione , in convenzione con il Comune di Roma e il Municipio VII, opera fattivamente sul territorio, gestendo le aree ed i casali destinati a Centro Informazioni-area espositiva e a  Ristoro. Garantisce servizi di manutenzione, sorveglianza, pulizia etc, e, in collaborazione con l'Ente Regionale Parco Appia Antica e gli altri Enti pubblici locali, promuove iniziative culturali, sportive e di educazione ambientale per la conoscenza e la tutela del patrimonio paesistico e storico-archeologico del Parco.

Fornisce materiale turistico e informativo gratuito presso il nuovo Punto Info collocato presso l' ingresso principale del parco in via dell'Acquedotto Felice 120, (alcuni di voi ricorderanno il nostro primo punto info nel gazebo di legno dove abbiamo operato per dieci anni); partecipiamo inoltre al programma culturale che, periodicamente ormai, si svolge in collaborazione con la rete dei Punti Info sparsi all'interno del territorio del Parco Appia Antica.

Organizziamo visite guidate, escursioni e giornate speciali, offriamo ai visitatori mazzolini di erbe profumate raccolte nel nostro laboratorio "il sentiero degli odori", giochi campestri, mostre, laboratori, e ricerche didattiche e conferenze di indirizzo storico e naturalistico. In collaborazione con la Coop. sociale Demetra onlus, prepariamo degustazioni di piatti tipici, pranzi e cene realizzati in parte con i prodotti del Parco presso il Casale Ristoro, divenuto il motore economico del nostro progetto, che ci consente di manutenere l'intero parco (taglio dell'erba, svuotamento cestini, apertura e chiusura cancelli) senza gravare sull'economia comunale che al contrario riceve in servizi circa 130.000 € l'anno. L'Associazione avrebbe a suo carico solo due ettari di parco strettamente limitrofo ai casali ma il nostro attaccamento al territorio è tale da non consentirci di ignorare le necessità dei rimanenti 8 ettari di parco che comunque ci occupiamo volontariamente  di pulire e mantenere in modo dignitoso.

Durante la bella stagione promuoviamo centri estivi per ragazzi, manifestazioni, concerti ed eventi culturali e sportivi che richiamano una grande partecipazione cittadina, e nell'area destinata a orto-frutteto, allestiamo laboratori del verde proponendo raccolte di frutta e conservazione alimentare, tecniche eco-ambientali e del riciclo.